Cimitero, sepoltura e cremazione per animali: cosa sapere secondo la legge
Tutte le opzioni legali e rispettose per onorare i nostri amici a quattro zampe.
Quando un animale ci lascia, scegliere come gestire il commiato è una decisione complessa. In Italia, la legge prevede regole precise per garantire sicurezza igienica e rispetto della memoria dell’animale. Comprendere le varie opzioni aiuta a prendere decisioni consapevoli e rispettose.
Sepoltura privata
La sepoltura in terreni di proprietà è consentita, ma richiede l’autorizzazione del Comune e il rispetto di vincoli igienico-sanitari, come profondità minima e distanza dalle falde acquifere. Questo permette di avere un luogo vicino a casa dove ricordare l’animale, visitandolo quando si desidera.
Cimiteri per animali
I cimiteri dedicati offrono spazi regolamentati con servizi di manutenzione, tombe personalizzate e possibilità di visita. Questi luoghi garantiscono rispetto, tutela della memoria e supporto emotivo alle famiglie che devono affrontare il lutto.
Cremazione
- Singola: le ceneri vengono restituite in un’urna personalizzata.
- Collettiva: le ceneri non vengono restituite, ma l’animale riceve un trattamento dignitoso.
La cremazione rappresenta una soluzione discreta, tracciabile e rispettosa. Anima-L accompagna passo passo nella scelta, offrendo trasparenza e sensibilità in ogni fase.








